Sautè di cozze su concentrato di peperoni rossi

  • Preparazione
    40 minuti
  • Cottura
    4 ore
  • Dosi per
    4

Un antipasto che vi sorprenderà per la complessa commistione di sapori.

Il peperone arrostito con il suo agrodolce, valorizza la salinità delle cozze trasformandola e mitigandola.
La dolcezza dell’acqua di pomodoro poi. lo rende un antipasto davvero particolare.

ingredienti

    Procedimento

    Step 1

    Scaldare una pentola di ghisa e cominciare a “bruciare” i peperoni dopo averli lavati e asciugati.

    Step 2

    Far “annerire” bene la pelle da ambedue i lati. Tuffare i peperoni in acqua e ghiaccio e pelarli eliminando i semi e conservando solo il cuore del peperone.

    Step 3

    Far sgocciolare i peperoni. Passare i peperoni al cutter e ottenere una “pasta”.

    Step 4

    Passare il composto in una teglia e lasciarla in forno a 60 gradi per tre ore circa per farlo asciugare. Eliminare il torsolo dai pomodori e tagliarli a metà.

    Step 5

    Passarli al cutter con ghiaccio e acqua minerale gasata (2 tazzine). Far decantare la granita di pomodoro su un colino a maglie molto strette, lasciar filtrare e conservare l’acqua.

    Step 6

    Saltare il finocchio fresco e lo scalogno nell’olio evo.

    Step 7

    Aggiungere le erbe aromatiche fresche. Unire al composto il concentrato di peperone.

    Step 8

    Aprire le cozze nel fondo aggiungendo poco per volta l’acqua di pomodoro. Alzare le cozze con una schiumarola.

    Step 9

    Passare la crema al mixer aggiustando il sapore con l’acidità del limone.

    Step 10

    Sgusciare le cozze ancora calde. Disporle sulla crema di peperone e acqua di cozze, mimetizzandole con il finocchietto fresco.

    Step 11

    Aggiungere germogli di origano, teste di limone, un giro d’olio evo e servire.

    L'azienda familiare CAMPISI nasce nel 1854 a Marzamemi, Pachino (SR), In un piccolo borgo intriso di tradizioni legate alla lavorazione del pesce.

    Potrebbe piacerti anche