Spaghetti con pesce spada e pomodorini di Pachino Campisi

Il pesce spada è protagonista della cucina siciliana.
Oggi vi presentiamo una ricetta gustosissima a base di pesce spada e pomodorini di Pachino, semplicissima da preparare e molto saporita.

Curiosità sul pesce spada:

Il pesce spada è un alimento estremamente proteico, caratterizzato da un alto valore biologico dei peptidi che lo compongono.
Essendo particolarmente magro, non apporta grosse quantità di energia ed i pochi acidi grassi in esso contenuti sono prevalentemente di tipo polinsaturo essenziale del gruppo omega 3; il colesterolo risulta piuttosto moderato. E’ ricco di selenio, fosforo e potassio e anche la frazione vitaminica è molto buona per via della presenza abbondante di vitamina A,B6,B12  e PP.
Ricordiamo che il pesce spada è idoneo alla dieta contro il sovrappeso, l’ipercolesterolemia, l’ipertrigliceridemia, il diabete e l’ipertensione.

Proprietà benefiche del pomodorino di Pachino:

Il famoso ciliegino di Pachino gode di molte proprietà benefiche. E’ rinfrescante, dissetante, ha effetti diuretici, ricco di licopene e di caroteni, sostante che agevolano il corretto funzionamento dell’organismo e lo difendono dai radicali liberi.
Contiene una buona dose di vitamina C, ad azione riparatrice e rigeneratrice su tutte le cellule dell’organismo. E’ ricco anche di sali minerali, con una funzione equilibratrice e disintossicante.

ingredienti

    Procedimento

    Step 1

    Mettere su una padella a fuoco medio con l’olio caldo e l’aglio pelato.

    Step 2

    Lasciare rosolare l’aglio e non appena sarà dorato aggiungere i tranci di pesce spada insieme a prezzemolo e peperoncino.

    Step 3

    Solo alla fine della cottura, aggiungere i pomodori secchi per pochi minuti.

    Step 4

    Aggiungere sale a piacere e mescolare.

    Step 5

    Non appena il sugo sarà cotto togliere dal fuoco.

    Step 6

    Durante la cottura del sugo si possono iniziare a preparare gli spaghetti: portare a bollore l’acqua, e aggiungete gli spaghetti regolando di sale.

    Step 7

    Appena il sugo e gli spaghetti saranno entrambi pronti non resterà che mischiarli e servirli immediatamente.

    L'azienda familiare CAMPISI nasce nel 1854 a Marzamemi, Pachino (SR), In un piccolo borgo intriso di tradizioni legate alla lavorazione del pesce.

    Potrebbe piacerti anche

    Recensioni di ricette

    I commenti sono chiusi.