
28 Nov Ricetta della “Cuccìa”, dolce di frumento cotto.
La Cuccìa è un dolce povero, tipico della tradizione siciliana, a base di grano cotto e ricotta. Si trovano anche le versioni con crema di latte o cioccolato che sono delle varianti altrettanto golose.
La Cuccìa viene preparata con grano lesso, ricotta, zucchero, scaglie di cioccolato fondente, zucca candita e cannella. Quest dolce è di fatto una prima colazione , ma servita nella giusta quantità dopo il pasto, dà una nota di festa alla tavola diventando un delizioso dessert.
Il termine Cuccìa deriva da ‘cucciari‘ ossia mangiare un chicco alla volta.
La sua preparazione è un rito in quasi tutta la Sicilia; richiede però qualche giorno di preparazione, ma il risultato sarà fenomenale.
La leggenda
Un’antica leggenda narra che in Sicilia ci fu una lunga carestia e la gente moriva di fame. Si fecero allora delle preghiere per chiedere l’aiuto divino e proprio il giorno di Santa Lucia, il 13 di dicembre, giunse nel porto di Palermo una nave carica di grano. Il grano fu subito distribuito e la gente, per non perdere ancora del tempo per macinarlo e trasformarlo in farina e poi in pane o pasta, lo cucinò così com’era. Da allora, in segno di riconoscenza, il giorno di Santa Lucia, ritenuta l’artefice del miracolo, non si mangiano pane e pasta ma la cuccìa, come venne mangiata secoli or sono. Lo ricorda anche Giuseppe Pitrè, famoso studioso di tradizioni popolari, nel suo libro
Ricetta: “Cuccia” – Dolce di frumento cotto
Ingredienti:
500g di frumento di grano tenero
400g di ricotta fresca
250g di zucchero
1 pizzico di cannela in polvere
0.10 dl di latte
50g di cioccolato fondente
150g di zucca candita
Preparazione:
Pulite il frumento scartando eventuali corpi estranei, lavatelo e versatelo in una ciotola in modo da coprilo con acqua e lasciatelo riposare per 24 ore.
Trascorse 24 ore , sciacquate il frumento, versatelo su un tegame con 5 L di acqua e lessatelo a fuoco basso per circa 2 ore, o fin quando i chicchi risulteranno teneri e avranno assorbito quasi interamente l’acqua. Non appena sarà pronto pronto, scolate il frumento e versatelo in un contenitore.
Con una forchetta mescolate la ricotta aggiungendo lo zucchero e un pizzico di cannela in modo da eliminare tutti i grumi.
Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto diluite il composto con un po’ di latte.
Tagliate il cioccolato a scagliette e la zucca candita a pezzettini. Mescolate il tutto all’impasto del frumento amalgamandolo accuratamente.
Sistemate la Cuccìa su un piatto da portata e fatela raffreddare in frigorifero per due ore.
Proprio alla Cuccìa quest’anno abbiamo deciso di dedicare una delle nostre ceste natalizie
Tonno in olio di oliva 600g |
Cassettina tipica in legno misure 15x24x10 |

cuccia cesta natale campisi
Sorry, the comment form is closed at this time.