giuggiulena

“Giuggiulena” -Torrone di sesamo. La ricetta Campisi.

I suoi ingredienti sono miele, zucchero, mandorle intere e, soprattutto, sesamo che viene sagomato a forma di rombo o rettangolo per darci la “Giuggiulena”, ovvero il torrone di sesamo di origine araba che irrinunciabile per i siciliani a Natale.

Il nome della Giuggiulena  deriva da una parola araba che significa “mandorlato” e nel dialetto siciliano è usato spesso anche come sinonimo di torrone; viene consumata nel periodo natalizio, soprattutto dopo i pasti.
In realtà, in dialetto siciliano, per giuggiulena si intendono più propriamente i semi di sesamo, ma poi il significato è stato allargato fino a comprendere anche questo croccante che si prepara per le feste natalizie. In alcune zone della regione questo dolce viene chiamato anche Cubbaita, ma per me e per la mia famiglia è da sempre stato: la giuggiulena!
Per via della sua elevata durezza è d’obbligo lasciarla sciogliere pazientemente in bocca.

Ricetta: “Giuggiulena” – Torrone al sesamo

La preparazione è davvero semplicissima e veloce, basta fare attenzione ad un paio di passaggi piuttosto critici che hanno bisogno di una certa velocità nell’esecuzione. Per questo motivo è preferibile avere un “aiutante” in cucina che possa dare una mano nella fase finale della preparazione.

Ingredienti:  

350g di semi di sesamo
90g di zucchero
300g di miele
cannella in polvere
la buccia grattugiata di 1/2 limone.

Preparazione:

Unite tutti gli ingredienti in una casseruala e porre sul fuoco. Mescolate continuamente fino a che l’impasto sia cotto e ben amalgamato. Versate tutto su un marmo unto d’olio, spianate l’impasto caldo e tagliatelo a rombi o a quadretti con un coltello unto d’olio.

marzamemi a natale

Rating: 5.0/5. From 1 vote.
Please wait...
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.