Ghiotta con calia di tonno rosso patate e peperoni

  • Preparazione
    20 minuti
  • Cottura
    35 minuti
  • Dosi per
    2
  • Pronto In
    60 minuti

La calia di tonno rosso è un prodotto tipico siciliano, ottenuto dalla lavorazione delle parti più grasse e gustose del tonno rosso. In passato, era un alimento molto diffuso tra le popolazioni costiere, che utilizzavano le interiora del tonno per ricavarne un alimento proteico e nutriente.

Il suo storico abbinamento è con la ghiotta di patate e peperoni.

La ricetta della ghiotta di patate, peperoni e calia di tonno rosso è semplice e veloce.

Gli ingredienti si mettono in una pentola e si cuociono a fuoco lento per circa 20 minuti, fino a quando le patate sono cotte. Alla fine, si regola di sale e peperoncino e si lascia riposare fuori dal fuoco per 10 minuti prima di servire, come piatto unico o come antipasto. È un piatto fresco e saporito, che si adatta a tutte le stagioni.

Ma soprattutto è un piatto che profuma di tradizione e storia.

Già nel 1743 il cuoco siciliano Francesco Leonardi pubblicò infatti il libro “La cucina teorico-pratica”, in cui era inclusa una ricetta per la ghiotta di patate, peperoni e tonno rosso, così come nel 1860 Giovanni Artusi nel libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” e nel 1900 con Giuseppe Corrado sul libro “La cucina siciliana“.

ingredienti

    Procedimento

    Step 1

    In una pentola, mettere un bel giro di olio extravergine di oliva e iniziare a rosolare la cipolla bianca tagliata a spicchi.

    Step 2

    Aggiungere le patate tagliate a cubetti e i peperoni, continuare a rosolare per qualche minuto e infine, aggiungere il concentrato di pomodoro e coprire con acqua tiepida.

    Step 3

    Scolare l'olio di conserva dalla Calia di tonno rosso e aggiungerla alle verdure.

    Step 4

    Far stufare il tutto per una ventina di minuti, avendo cura che le patate siano cotte.

    Step 5

    Regolare di sale e peperoncino e lasciarla riposare fuori dal fuoco per 10 minuti.

    Step 6

    Servire tiepida.

    L'azienda familiare CAMPISI nasce nel 1854 a Marzamemi, Pachino (SR), In un piccolo borgo intriso di tradizioni legate alla lavorazione del pesce.

    Potrebbe piacerti anche

    Recensioni di ricette

    • Loredana Berti

      Ho mangiato la CALIA DI TONNO che mi è stata regalata. Direi molto buona anche se, per molti della mia regione (Emilia Romagna), non è un alimento accettato perché è una parte povera del tonno che comunque da noi si mangiano le stesse parti del maiale.
      La mia valutazione è OTTIMO 👍

    Lascia una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *