redazione

redazione
editor
L'azienda familiare CAMPISI nasce nel 1854 a Marzamemi, Pachino (SR), In un piccolo borgo intriso di tradizioni legate alla lavorazione del pesce.

Il relitto delle colonne a Marzamemi fra gli

  • 0 / 5

Il relitto delle colonne è uno dei siti archeologici più interessanti di Marzamemi, uno straordinario itinerario subacqueo. Per partecipare a queste “visite archeologiche” non bisogna

Ferragosto: cosa si festeggia?

  • 0 / 5

Ferragosto è una delle feste più divertenti dell’anno fra musica e falò in spiaggia. Ma vi siete mai chiesti cosa si festeggia? Ferragosto è senza dubbio

Teste di Moro: la storia e la tradizione

  • 0 / 5

Teste di Moro: la storia e la tradizione delle teste in ceramica affacciate dai balconi siciliani. Sono bellissime, un vero e proprio esempio di raffinatezza

Il teatro dei pupi è nell’elenco dei beni

  • 0 / 5

Il teatro dei pupi  è insertito dal 2001 nell’elenco dei Beni immateriali dell’umanità perché rispecchia l’identità di un paese e di un popolo. Ne abbiamo

I benefici psicofisici del mare

  • 0 / 5

I benefici psicofisici del mare: andare al mare vi rende felici? Ci sono motivazioni scientifiche che ci spiegano perché Andare al mare fa bene alla

Pesce e Dieta estiva: rimedi contro la spossatezza

  • 0 / 5

Il caldo spesso determina spossatezza, cali di pressione specialmente nelle donne e un generale senso di fiacchezza. Come combatterli? In questo articolo ci occuperemo di

Dominazione araba in Sicilia: alcuni termini di provenienza

  • 0 / 5

Dominazione araba in Sicilia: il dialetto siciliano custodisce molti termini provenienti dalla lingua araba. Scopriamone alcuni. Marzà al Hamen, come è noto, è un termine

Marzamemi: il 2° festival del pesce azzurro programma

  • 0 / 5

Marzamemi: il 2° festival del pesce azzurro si terrà in via Santa Chiara (dietro la chiesa)- Piazza Regina Margherita Dopo il successo della prima edizione,

Isolotto Brancati- Marzamemi

  • 0 / 5

Isolotto Brancati- Marzamemi e le sue bellezze rare Costeggiando il porto di Marzamemi, sorge l’Isolotto Brancati, chiamata anche isola piccola poiché le sue dimensoni sono davvero