redazione

redazione
editor
L'azienda familiare CAMPISI nasce nel 1854 a Marzamemi, Pachino (SR), In un piccolo borgo intriso di tradizioni legate alla lavorazione del pesce.

Spezie: effetti benefici e proprietà

  • 0 / 5

Spezie: un vero toccasana per l’organismo. Delle spezie sappiamo che sono degli ottimi insaporitori per i piatti, soprattutto quando non si vuole eccedere con il

Sughi pronti: come capire se sono buoni e

  • 0 / 5

Sughi pronti: come capire se sono prodotti sani e salutari. I sughi pronti non sono tutti uguali, ed è noto. E’ anche vero che, parliamoci

Marzamemi: la grotta di Calafarina

  • 0 / 5

Marzamemi custodisce un tesoro secondo le leggende popolari Posta nella zona calcarea tra Marzamemi e Portopalo di Capopassero,  la grotta di Calafarina è stata oggetto di

Aguglia imperiale: ricca di omega 3 aiuta a

  • 0 / 5

L’Aguglia imperiale è un pesce pelagico, grande predatore, e vive principalmente in alto mare, nell’oceano Atlantico. Tuttavia questo pesce è  presente in parte della costa

I Canti dei Tonnaroti: le Cialome

  • 0 / 5

Le Cialome sono canti popolari siciliani legati al lavoro dei pescatori di tonni, detti tonnaroti. E’ un canto responsoriale, alla voce di un solista fa eco

Le origini del Torrone

  • 0 / 5

Secondo la tesi più accreditata, il torrone avrebbe origini arabe. Questo sarebbe stato composto, in origine, da un impasto a base di mandorle, miele, zucchero

Garum di tonno: la più antica delle salse

  • 0 / 5

Ha dell’incredibile, ma il vero collante che univa un Impero che andava dalla Britannia alla Numidia, dal Portogallo al Kuwait, era la salsa per alimenti

Curiosità: le origini israeliane del pomodorino di Pachino

  • 0 / 5

Molti non sanno che il seme del nostro famosissimo pomodorino di Pachino è stato scoperto in Israele e poi trapiantato in Sicilia. Vi starete chiedendo

La ricciola: proprietà nutrizionali, utilizzi e caratteristiche

  • 0 / 5

La ricciola, il cui nome scientifico è Seriola dumerili, è il più pregiato fra i pesci azzurri. Nel dialetto siciliano viene chiamata in diversi modi